Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari (1513-1848). III edizione aggiornata

Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari (1513-1848). III edizione aggiornata

20 Settembre 2023 -

17:00

Salone di Pietro da Cortona

Mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 17.00, si terrà nella Salone di Pietro da Cortona di Palazzo Barberini la presentazione del volume Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari (1513-1848). III edizione aggiornata, di Stefania Macioce (Ugo Bozzi, 2023).

Introduce
Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica

Intervengono:
Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani
Massimo Moretti, Sapienza Università di Roma
Alessandro Zuccari, Sapienza Università di Roma

Sarà presente l’autrice

Il volume aggiorna al 2023 le due precedenti edizioni risalenti al 2003 e al 2010, interamente dedicate all’artista che ha rivoluzionato la pittura italiana, inserendo la documentazione bibliografica caravaggesca compresa tra il 2010 e il 2021 e raccogliendo in ordine cronologico, secondo una numerazione progressiva, la gran parte dei documenti editi sul Caravaggio e sulle personalità, fatti e notizie ad esso afferenti a partire dal 1513 fino al 1875. In particolare, in questa terza edizione si aggiungono altri 106 documenti, di cui 44 strettamente inerenti a Caravaggio, e 150 nuove voci attinenti alle fonti e agli inventari. Le 768 pagine sono l’esito di un certosino lavoro in progressione, costituendo un repertorio di base sempre aperto a ulteriori aggiornamenti e modifiche, di passo con i nuovi e auspicabili rinvenimenti documentari.
I dati archivistici contenuti restituiscono un quadro complesso e variegato della vicenda artistica, biografica e storica del grande pittore lombardo: Michelangelo Merisi da Caravaggio è infatti l’ultimo artista del Rinascimento e il primo dell’età moderna, autore di opere straordinarie e in rapporto con i più grandi committenti del suo tempo. Gli intrecci familiari, i dissidi e le fughe, le vicende ereditarie, le polemiche, i processi e giudizi interpretativi sono alla base di una vicenda critica tra le più sorprendenti nella storia dell’arte confluita in un repertorio bibliografico quasi sterminato e in continuo progresso.

Stefania Macioce è professore di Storia dell’arte moderna alla Sapienza Università di Roma dal 1998, dopo aver insegnato per diversi anni nell’Università degli Studi di Udine. Ha svolto ricerche al Warburg Institute di Londra e nell’Archivio dell’Ordine di Malta a La Valletta, ove ha tenuto corsi nella locale università. I suoi studi riguardano principalmente Caravaggio, artista sul quale ha pubblicato diversi libri e saggi risultato di ricerche archivistiche relative al soggiorno romano e maltese del pittore.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini

Condividi con: #libriabarberini