Carteggio di Guerra (1914-1919)

Carteggio di Guerra (1914-1919)

08 Giugno 2022 -

Carteggio di Guerra (1914-1919). Corrado Ricci e la protezione del Patrimonio artistico durante la Grande Guerra (Edizioni Quasar, Roma 2021) di Eleonora Maria Stella

Introduce
Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica

Intervengono
Carlo Birrozzi, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Giovanna Capitelli, Università degli Studi “Roma Tre”

PALAZZO BARBERINI
Sala conferenze – Mercoledì 8 giugno 2022, ore 17.00
via delle Quattro Fontane 13, Roma
Ingresso libero, fino a esaurimento posti

SCHEDA DEL VOLUME

Il volume affronta il tema della Grande Guerra da una diversa prospettiva: quella del patrimonio a rischio di distruzione nel cuore della vecchia Europa. Le nazioni più coinvolte e colpite furono il Belgio, la Francia e l’Italia. Il caso italiano è stato esemplare, anche nei sui aspetti più distruttivi e drammatici. Una tale impresa viene raccontata e prende corpo grazie al «Carteggio di Guerra (1914-1919» di Corrado Ricci; un fondo inedito, custodito per volere dello stesso studioso nella prestigiosa Biblioteca Classense di Ravenna, la sua città natale. In qualità di direttore generale delle belle arti, egli ebbe l’onere e la difficile responsabilità di condurre le operazioni di salvaguardia e messa in sicurezza dello sterminato patrimonio artistico e monumentale italiano – le regioni del nord est e la Lombardia – durante l’intero conflitto. La narrazione procede senza perdere mai di vista la complessità, sempre attuale, delle istanze identitarie e delle problematiche inerenti la gestione dei beni culturali in contesti bellici. Tenendo anche bene presente che la prima guerra mondiale ha costituito un inedito e traumatico banco di prova per il giovane assetto amministrativo delle soprintendenze periferiche dipendenti dal potere centrale; un assetto concepito e costruito con il contributo anche di Corrado Ricci.