via delle Quattro Fontane, 13 – 00184 Roma, Italia
mappaCOME ARRIVARE
Bus: 53 – 61 – 62 – 63 – 80 – 81 – 83 – 160 – 492 – 590
Metropolitana linea A, fermata Barberini
ORARI
martedì – domenica 10.00 – 18.00
La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA
Lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio
BIGLIETTI
Biglietto intero: 10€
Biglietto ridotto: 2€
– cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni
Gratuito
– minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
La prenotazione non è obbligatoria.
Acquista il biglietto online (Attenzione: prevede commissioni aggiuntive; la prenotazione è valida per l’intera giornata e non è vincolata ad una specifica fascia oraria di ingresso; la prenotazione non garantisce l’ingresso prioritario al museo).
VISITE GRUPPI
Norme per le visite a partire da giovedì 13 agosto 2020:
– ciascun gruppo deve essere composto di massimo 12 persone, guida inclusa;
– è obbligatoria la prenotazione;
– è obbligatorio l’utilizzo di sistemi radio;
– l’accesso è consentito ad un solo gruppo ogni ora e nelle sale più piccole potrebbe essere contingentato per garantire il rispetto della distanza di sicurezza.
Nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge restano in vigore le misure attualmente in uso. In particolare, all’ingresso di entrambi le sedi, tutti i visitatori, che devono necessariamente essere dotati di mascherina per tutto il tempo della visita, sono sottoposti al controllo della temperatura. Saranno poi indirizzati lungo un percorso unidirezionale – a Palazzo Barberini con distinzione di punto di ingresso e di uscita, alla Galleria Corsini con opportuni sfalsamenti – che garantisca la fruibilità delle sale nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale.
Gel igienizzante e informazioni sulle norme da seguire sono a disposizione prima dell’ingresso e lungo il percorso di visita. Gli ambienti di servizio, le sale e le superfici comuni vengono ripetutamente puliti e sanificati.
Ricordiamo che poiché il servizio di guardaroba non è ancora disponibile, si invitano i visitatori a non portare con sé caschi, zaini o valigie, non ammessi all’interno del museo.
SOSPENSIONE DOMENICHE GRATUITE
Su segnalazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è sospeso il libero accesso a tutti gli istituti e i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese.
DEPOSITO BORSE TEMPORANEAMENTE SOSPESO
Il servizio di deposito borse è temporaneamente sospeso. Si ricorda, tuttavia, che non è possibile accedere alle sale del museo con borse di grandi dimensioni, zaini e valigie.
ACCESSIBILITÀ
Disponibilità di parcheggio per persone con mobilità ridotta.
Ingresso privo di barriere architettoniche. La rampa per le carrozzine, accanto alla biglietteria, conduce alle sale espositive del piano terra e all’ascensore che permette di accedere alle sale del primo piano.
TEMPORANEAMENTE CHIUSA PER LAVORI
via della Lungara, 10 – 00152 Roma, Italia