Antonio Corradini (Este 1688 – Napoli 1752)
La Velata (vestale Tuccia)

1743

marmo

cm 230

Palazzo Barberini

Inv: 2257

Il tema della donna velata segna tutta la carriera dello scultore. Questa versione, scolpita nel 1743 durante il soggiorno romano, suscitò lo stupore del pubblico e degli appassionati d’arte.
Il velo, pur nell’elaborato panneggio della veste ricco di pieghe e intrecci, è così impalpabile da far trasparire le forme sottostanti, in particolare il seno rigoglioso. Lo scultore ha privilegiato il punto di vista frontale mentre la parte retrostante è appena abbozzata; ciononostante, a seconda del punto di vista, la statua offre scorci sempre nuovi e suggestivi.
Dal punto di vista iconografico il velo è legato al tema della pudicizia e della castità, su cui è incentrata la vicenda della Vestale Tuccia. Le Vestali erano, nell’antica Roma, un ordine sacerdotale femminile che aveva il compito di mantenere sempre acceso il fuoco del tempio di Vesta. Le sacerdotesse avevano obbligo assoluto di castità, e in caso di violazione venivano condannate ad essere sepolte vive. Tuccia, accusata ingiustamente, riuscì con l’aiuto della stessa dea Vesta a scampare l’atroce condanna, superando l’impossibile prova cui era stata sottoposta: raccogliere le acque del Tevere in un setaccio, che infatti la statua tiene con la mano sinistra.